Come fare un downgrade di WordPress

Andrea Lupi

3 parole: Web design, Wordpress, tecnologia, Il mio mondo è tutto qui. Classe '90, amante della rete e di tutto ciò che le ronza intorno. Questo Blog nasce con l'intento di aiutare tutti (e dico tutti) quelli che sono appena entrati nel "fantastico mondo" di Wordpress ... e anche chi deve ancora farlo.

Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. Fabrizio ha detto:

    Ottima guida se non fosse per il semplice fatto che non hai messo che bisogna tenere anche il file wp-config.php se non vuoi perdere tutti i contenuti del tuo sito e ritrovarti con wordpress che ti fa rifare la procedura d’installazione io che stupidamente non ci ho pensato ho fatto così e mi sono fottuto un anno di contenuti di sito! se riesco a recuperare il vecchio file config in teoria risolvo tutto 😀 ho voluto scrivere questo commento non per criticarti ma per consigliarti di aggiungere questa cosa io lo sapevo ma ho stupidamente sbagliato ma chi usa da poco wordpress non lo sa e rischia di fare il mio stesso casino

  2. eolo ha detto:

    Salve ho letto la guida per effettuare il downgrade di wordpress, cosa si deve fare con il file wp-config.php ? va tolto o laciato dove è? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.