Come fare un downgrade di WordPress
Possiedi un tema WordPress Premium che ami tanto, ma non viene aggiornato da parecchio tempo? Sei affezionato ad un versione di WordPress e ti sei pentito dell’aggiornamento?
Leggendo questo articolo scoprirai come installare una qualsiasi versione di WordPress, effettuando un downgrade.
Voglio precisare che gli aggiornamenti di WordPress sono molto importanti perchè vanno ad implementare la sicurezza e a correggere numerosi bug, inoltre i plugin più recenti non saranno più compatibili.
PREMESSA
Prima di tutto bisogna scaricare la vecchia versione di WordPress che si desidera; potete farlo dal sito ufficiale, dove sono disponibili tutte le versioni divise per branch e data. Ricordatevi di fare un backup completo dell’intera installazione di WordPress (compreso il database). Se non sai come fare, clicca qui.
INIZIAMO
Disattiva tutti i plugin ed effettua il logout dal pannello di amministrazione. Tramite file manager FTP (File Zilla), cancella dal server tutti i file della directory root, comprese le cartelle wp-admin e wp-includes. Deve rimanere soltanto la cartella wp-content.
Copia i file scaricati dalla vecchia versione di WordPress all’interno del server, tutti tranne la cartella wp-content, che deve essere quella lasciata in precedenza. Una volta caricati tutti i file sul server accedete al pannello di amministrazione e cliccate “Aggiorna database“.
Concluso questo processo sarà possibile accedere al pannello di amministrazione, che ci comunicherà la presenza di un aggiornamento, che ovviamente non dovrete fare 🙂
Semplice, vero? in pochi minuti abbiamo effettuato un dowgrade di WordPress.
Ottima guida se non fosse per il semplice fatto che non hai messo che bisogna tenere anche il file wp-config.php se non vuoi perdere tutti i contenuti del tuo sito e ritrovarti con wordpress che ti fa rifare la procedura d’installazione io che stupidamente non ci ho pensato ho fatto così e mi sono fottuto un anno di contenuti di sito! se riesco a recuperare il vecchio file config in teoria risolvo tutto 😀 ho voluto scrivere questo commento non per criticarti ma per consigliarti di aggiungere questa cosa io lo sapevo ma ho stupidamente sbagliato ma chi usa da poco wordpress non lo sa e rischia di fare il mio stesso casino
Salve ho letto la guida per effettuare il downgrade di wordpress, cosa si deve fare con il file wp-config.php ? va tolto o laciato dove è? Grazie