Migliori Hosting per WordPress
La scelta dell’hosting ha un importanza fondamentale (si può paragonare alle fondamenta di una casa), quindi è fondamentale conoscere i migliori hosting per WordPress.
Il motivo? semplice!! affidarsi ad hosting che sono irraggiungibili 9 volte su 10 porta perdite di visualizzazioni.
Immagina che un visitatore capiti sul tuo blog (volontariamente o involontariamente) ma quest’ultimo è offline, nel 90% dei casi l’utente non ritornerà più da te. Quindi bisogna affidarsi ad un hosting che offre sempre un sito veloce e attivo. Voi giustamente mi direte; “nessun provider è infallibile”, e avete ragione, ma attraverso questa piccola recensione sui migliori hosting per WordPress, voglio trasmettervi le mie conoscenze e le mie esperienze, stilando per voi una classifica su i migliori hosting provider per WordPress (stranieri ed italiani).
Questa classifica è stata fatta tenendo in considerazione i fattori principali per un hosting (qualità del servizio di assistenza, velocità, numero di down del server).
WEB HOSTING STRANIERI
Società americana fondata nel 2002, gestisce quasi 9 milioni di domini. Personalmente lo utilizzo da diversi anni e mi ritengo molto soddisfatto
Chat per il supporto in inglese.
Offre domini con offerte molto vantaggiose, ha data center sia negli Stati Uniti che in Europa.
Economy Plan: 100 GB di spazio su disco, banda illimitata, 100 account Email, 10 database MySQL
Deluxe Plan: spazio e banda illimitata, 500 account email e 25 database MySQL
Ultimate Plan: spazio e banda illimitata, infiniti account emai e database MySQL
Società americana fondata nel 1996, gestisce milioni di domini, tutto il sito e l’assistenza sono in inglese. BlueHost è l’hosting consigliato direttamente da WordPress.
Caratteristiche:
- Domini illimitati
- Spazio web illimitato
- Banda di traffico illimitata
- e-mail illimitate
- Installazione dei principali CMS (WordPress, Joomla) in un solo clic
- Assistenza 24/7/365 (sempre) via Telefono, chat e email
- SSH (Secure Shell)
- File di Log
- Statistiche
- CPanel
WEB HOSTING ITALIANI
Una delle prime aziende italiane, oggi è una realtà molto diffusa nel nostro paese. I pacchetti hosting Windows e Linux partono da 25 euro al mese per le soluzioni condivise.
Lo spazio su disco è illimitato, compreso nel prezzo ci sono 5 indirizzi email e un dominio a scelta. L’unica nota negativa che il database va acquistato a parte.
Offre diversi diverse tipologie di servizi, dall’Hosting, alla gestione Email, posta elettronica certificata, registrazione Dominio fino ai server dedicati. Il prezzo in questo caso lievita, il pacchetto base (premium) costa 7 euro al mese+ iva.
Provider italiano che offre ottime soluzioni. 3 tipologie di pacchetti (Basic, Standard, Advance) molto convenienti e ben “equipaggiati”, con uptime garantito al 99,5%, supporto 24h/7 e backup automatico giornaliero.
Hosting provider che offre un servizio ad un prezzo competitivo. Con 12,09 euro/anno si ha un hosting da 10gb con dominio incluso. Personalmente lo consiglio per piccoli progetti.
CheWeb! nasce nel 2011 con lo scopo di offrire, oltre al web hosting, dei vantaggiosi piani di reselling dello spazio web, registrazione domini e altro ancora. In base alle esigenze, CheWeb! propone 3 pacchetti di web hosting:
- Lola
- Carolina
- Susanna
Incluso nell’hosting CheWeb! mette a disposizione il software Softaculous con cui potrai installare piu di 280 script tra cui WordPress, in un solo click.
Ssupporto commerciale e tecnico attivo 24/24h e 365 giorni l’anno, via chat e ticket, con garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni di tempo e Uptime garantito al 99,9%.
Questi sono i migliori (a mio parere), web hosting italiani e stranieri, ti ricordo che per valutare bene un hosting tieni sempre a mente questi punti:
- Spesso e volentieri molti hosting provider promettono spazio web illimitato, email illimitate, database illimitati ma nella realtà non lo sono, ci sono sempre delle limitazioni e se il carico del tuo sito cresce notevolmente, ti consiglio di optare per server dedicati: hai un server interamente dedicato al tuo sito web, lo spazio web lo gestisci autonomamente.
- Il sito deve essere sempre scattante, Google afferma che uno dei fattori che influiscono sul posizionamento nei motori di ricerca è la velocità di caricamento di un sito.
- Controlla sempre provider che offrono un buon uptime (tempo nel quale il sito sarà raggiungibile e visibile). Attieniti ad una percentuale del 99,7 %.
- Una buona assistenza è fondamentale per ogni provider che si rispetti, 24 ore su 24 tutti i giorni. Per la lingua mi viene da consigliare hosting web italiani, per chi non ha rapporti idilliaci con l’inglese, ma ricordatevi che esistono i traduttori online.
- Ricordati sempre di controllare che i piani hosting siano compatibili con WordPress (PHP, database MySQL e Hosting LINUX).
Ora non ti resta che valutare e fare la tua scelta 😉 vi piace questa lista su i migliori hosting per WordPress?
Se conoscete web hosting degni di nota fatemelo sapere nei commenti.
Ciao, mi piacerebbe segnalare l’hosting di Keliweb, è italiano con server nel nostro paese, hanno un piano che si chiama KeliCMS adatto proprio per installare WordPress e Joomla! direttamente con Softacolous:
http://www.keliweb.it/hosting/caratteristiche-piani-hosting/keli-cms.php
Sono molto affidabili e competenti per cui mi sento di consigliarli.
Spero possa essere utile 🙂
Grazie Salvatore della segnalazione
Ciao, non mi piace leggere sempre i soliti hosting italiani come sponsorizzati, che poi sono quelli che ho anche usato per ritrovarmi con molti problemi. Ho scelto e sono strafelice e te lo consiglio, magari per un post di recensione, l’hosting CheWeb http://www.cheweb.it . Ho acquisto il loro piano base con dominio ed iva incluso di 19€ e spiccioli, e sinceramente tra i precedenti 4 provider italini utilizzati è il migliore in: velocità, prezzo, qualità, assistenza ed una cordialità sia via chat che telefonica che mi ripaga ogni volta dell acquisto.
Ciao Mattia, grazie per la tua informazioni. Ne terrò sicuramente conto
Ciao Andrea ti segnalo Hostingo Hosting Gratuito Professionale
http://www.hostingo.it/
Compatibile con l’ ultima versione WordPress 3.8.1 con aggiornamenti automatici.
Complimenti per il tuo sito web…
Grazie per i complimenti e per la segnalazione 🙂
Ciao, ti consiglio xlogic.org.
Grazie del consiglio Patrizia 🙂
Io mi sono trovato molto bene anche con one.com che tra l’altro ha una utility che installa in modo semplice e veloce l’ultima versione di WordPress.
Grazie Antonio 🙂
Noi usiamo da un po’ coolnetwork.it uno dei pochi provider in italia ad offrire il supporto al modulo sviluppato da google mod_pagespeed.
Grazie della segnalazione Alessio
Ho acquistato la prima soluzione hosting da un provider italiano qualche settimana fa. Prima ero su Site5, poi su Hostgator poi mi ero stufato sia dell’assistenza che spesso non cercava di capire effettivamente i miei problemi con l’applicativo sul loro servizio, sia perchè non vedevo rispondere al meglio il mio blog, cosi ho scelto il servizio di cheweb.it con cui mi sto trovando veramente bene, l’assistenza è pronta e preparata e soprattutto hanno pensato loro a tutto lo spostamento del mio blog/email/database e tutto il resto. Come hosting italiano è il solo che ho utilizzato al momento, ma lo consiglio comunque!
Ciao.
Ciao Michelangelo, grazie per aver riportato la tua esperienza 😉 Anch’io utilizzo cheweb come provider italiano e fino ad ora mi sono trovato molto bene. Buon rapporto qualità/prezzo.
Io ho provato 3 WordPress Hosting diversi Siteground.com, Bluehost.com e MyWoHo.com. Tra questi il migliore (più veloce) è stato decisamente MyWoHo.com e tra l’altro è anche il più conveniente. Quando mi ero registrato io il primo mese era gratuito con il codice “FREETRIAL”, forse funziona ancora.
Michael sto provando MyWoHo sul server londinese e devo dire che sono molto impresso. Sopratutto per il rapporto qualità prezzo. Grazie per averlo segnalato.
Sono passato da Aruba a Siteground. Non c’è davvero storia e Siteground mi ha anche aiutato per il ranking delle SERP con determinate parole chiave.
Siteground tutta la vita. Parlo della mia esperienza qui: http://www.faustogiungato.com/739-perche-ho-scelto-siteground-il-hosting/