Creare form di contatto in WordPress
Creare un form in WordPress è davvero un ottima soluzione per permettere ai tuoi utenti di contattarti in maniera rapida. WordPress mette a disposizione diversi plugin a riguardo, ma consiglio di utilizzare Contact Form 7. Supporta Ajax, Akismet ed ha il CAPTCHA.
1. CREARE UN FORM CON CONTACT FORM 7
Scarica ed installa il plugin da Plugin > Aggiungi nuovo > Contact Form 7, una volta installato il plugin, vai su CF7 > Aggiungi nuovo >, apparirà questa schermata dove potrai personalizzare il tuo nuovo form. Inserisci il titolo del form (A), sotto puoi vedere i campi presenti di default (B) e i campi da poter inserire (C).
- nome*
- email*
- oggetto
- textarea
- pulsante
(*il campo è obbligatorio)
Se i campi base del form ti vanno già bene salvalo e vai alla sezione successiva>Mostrare il form.
2.AGGIUNGERE CAMPI AL FORM
Se vuoi aggiungere altri campi al form, basta che clicchi su Genera tag (3) e selezioni il tag da inserire. Puoi scegliere tra:
- Campo di testo: per inserire del testo breve su una sola riga.
- Campo email: per inserire l’email.
- Area testo: per inserire molto testo, su più righe.
- Menù a cascata: per mostrare un menù a tendina.
- Caselle di verifica: servono per poter selezionare più opzioni contemporaneamente.
- Radio button: l’utente ha a disposizione più opzioni, ma può fare solamente una scelta.
- Consenso: casella che deve essere selezionata per poter inviare il messaggio.
- Quesito: introduce un campo dove viene richiesto di fare un semplice calcolo matematico
- CAPTCHA: permette di limitare lo spam, aggiungendo un box di verifica.
- Upload file: permette all’utente di caricare un file sul sito.
- Pulsante di invio: per inviare i dati.
Una volta creato un nuovo campo, verrà generato in automatico il codice da inserire all’interno del Modulo. Basta copiare il codice ed incollarlo nella parte sinistra della schermata, il Modulo per l’appunto. Poi puoi aggiungerci prima del testo che spieghi all’utente cosa inserire nel campo:
<p> (codice HTML) serve per creare un nuovo paragrafo, va concluso con </p> dopo aver inserito il campo.
<br /> (codice HTML) serve per andare a capo. Quindi se vuoi mostrare i campi inseriti a fianco del testo e non sotto devi togliere il codice <br />
Infine copia il codice che ti viene fornito (punto 3) ed incollalo appena sotto, dove c’è il contenuto della mail che ti arriverà quando l’utente utilizzerà il form appena creato. Adesso devi solo impostare la mail a cui vuoi che vengano inviati i messaggi creati tramite il form. Quello che un utente seleziona o scrive in un campo, verrà mostrato nella mail nei punti dove è presente il codice associato al campo stesso, che è quello tra parentesi quadre.
Terminate la creazione di nuovi campi e le personalizzazioni del contenuto della mail, salva il tutto. Copia il codice che ti verrà fornito per poter visualizzare il form.
2. MOSTRA IL FORM SUL TUO BLOG/SITO
Una volta che hai copiato il codice, vai nella pagina, widget o articolo dove vuoi che venga mostrato il form di contatto ed incolla il codice nell’editor visuale (NON HTML). Poi Aggiorna.
Per chi capisce qualcosa di CSS può modificare la grafica del form agendo sul codice. E’ un argomento un pò più complesso, quindi se volete che approfondisca questo argomento fatemelo sapere nei commenti.
Adesso che hai creato il tuo form per WordPress sfoggialo orgogliosamente 🙂
Per un nuovo sito ho creato diversi form con form7 e mi chiedevo proprio come devo agire sui css, una tua guida sarebbe ben accetta… Grazie !
Ciao Aurelio nei prossimi giorni farò una guida al riguardo, vieni a trovarmi tra qualche giorno 🙂