WordPress SEO by Yoast: guida per configurare il plugin
WordPress SEO by Yoast è uno dei plugin SEO più scaricati (quasi 4 milioni di downloads), uno dei motivi di questo successo è sicuramente le molte funzionalità che offre gratuitamente.
Ho voluto scrivere questo post per aiutarti ad installare e configurare WordPress SEO by Yoast.
COME INSTALLARE WORDPRESS SEO BY YOAST
L’installazione è tipica di ogni plugin WordPress, Plugin > Aggiungi nuovo > e cerca WordPress SEO by Yoast. Clicca su Installa ora e al termine dell’installazione clicca su Attiva.
Se volete installarlo manualmente potete scaricarlo da qui
Una volta attivato il plugin verrà creato un menù SEO nel pannello di amministrazione.
CONFIGURARE WORDPRESS SEO BY YOAST
Prima di iniziare la configurazione se hai già un plugin SEO attivo nel tuo sito/blog WordPress, devi importare tutte le informazioni e i dati, per non perdere tutto il tuo lavoro.
Vai su SEO > Importa & Esporta > e seleziona da quale plugin vuoi importare le informazioni.
BACHECA
Il pulsante Inizia il Tour spiega brevemente come funziona il plugin e a cosa serve (che ti serve c’è il mio articolo :), il pulsante Reimposta i valori predefiniti riporta tutte le impostazioni a quelle iniziali. Il Monitoraggio serve agli sviluppatori del plugin, così da ridurre le incompatibilità e migliorare il plugin, se vuoi aiutare lo sviluppatore spunta questa opzione.
La sezione Sicurezza, se non spuntata, permette di mostrare delle funzionalità aggiuntive da come reindirizzare gli articoli e non indicizzarli,ecc.
Se non conosci il significato di questi termini disabilita queste funzioni.
Nella sezione Strumenti per Webmaster devi inserire i codici di verifica che ti vengono forniti quando aggiungi un sito a Google Webmaster Tools e Bing Webmaster Tool.
IMPOSTAZIONI DEL TITOLO
Se desideri che il plugin riscriva automaticamente i titoli del tuo blog devi spuntare “Forza la riscrittura dei titoli”. Spunta “non indicizzare le sottopagine degli archivi”, onde evitare una duplicazione dei contenuti.
“Usare il tag meta keywords”, ormai i motori di ricerca non considerano più questo meta tag, per colpa di un abuso eccessivo nel passato, comunque se desideri utilizzare le keyword per indicizzare il tuo blog/sito spunta questa opzione.
N.B: ricordati di non usare troppe parole chiave !
Il resto delle opzioni lasciale invariate.
– Home
Nella sezione Home puoi modificare il titolo del template e la descrizione della Homepage.
Ricordati che il titolo non superi i 70 caratteri e la descrizione i 160. Se eccedono, i caratteri successivi non verranno mostrati nei risultati delle ricerche sui motori di ricerca (SERP). RIcordati inoltre di inseirre le parole chiave per cui vuoi che si posizioni il blog.
– Tipi di Articoli
Queste sezioni riguardano le opzioni per gli articoli, pagine e media (immagini, allegati, ecc), il titolo del template serve per indicare il template da dare al titolo della pagina.
Il Template del Meta description lascialo vuoto, così verrà usato la descrizione per post, pagine e media.
I Metadati Robot non selezionarlo, la Data nello snippet di anteprima (la data che compare nella descrizione dell’articolo), è una scelta che sta a te, può influenzare positivamente o negativamente il click a seconda che l’utente stia cercando notizie nuovo oppure datate. Personalmente non permetto mai la visualizzazione della data nelle ricerche della SERP dei motori di ricerca.
WordPress SEO Meta Box permette di mostrare un box nella pagina del post/pagina, dando la possibilità di modificare il titolo e la descrizione del singolo post/pagina con l’anteprima del risultato.
SEO BOX
Il pannello SEO appare sotto ogni post (o pagina) e permette di impostare diversi setaggi per ogni singolo articolo o pagina. E’ formato da 4 schede: Generale, Analisi della pagina, Avanzato e Social.
– Generale
Da qui è possibile vedere un anteprima dell’articolo una volta che sarà indicizzato dai motori di ricerca, evidenziando anche le parole chiave che avrai inserito per simulare la ricerca dell’utente.
Il Titolo SEO è il titolo che verrà mostrato in SERP, nella Meta Description devi inserire la descrizione dell’articolo.
– Analisi della pagina
Data una parola chiave nella scheda Generale, ti vengono forniti dei suggerimenti per migliorare il tuo articolo.
– Avanzato
Permette di decidere per ogni post o pagina se assegnare il tag “follow” o nofollow, se indicizzarla includerla nella sitemap e l’URL Canonical a cui dovrebbe puntare
SOCIAL
Questa sezione permette di inserire una descrizione specifica per Facebook e per Google+.
OPZIONI CATEGORIE/TAG
Questa sezione è importante per stabilire ciò che verrà mostrato nella SERP per la categoria usata.
– Tassonomie
Queste sezioni permettono di selezionare le opzioni per le categorie, tag e formato, il titolo del template, è sempre il template del titolo della pagina categoria/tag.
Le categorie vanno indicizzate (quindi non spuntare l’opzione), mentre non indicizzare i tag (spunta il box).
– Altro
Non indicizzare l’archivio autori, potrebbe creare del contenuto duplicato, seleziona l’opzione Disabilita gli archivi per autore, che permette di reindirizzare gli archivi alla homepage. Disabilita l’archivio per data, perchè potrebbe creare del contenuto duplicato.
SOCIAL
Questa sezione riguarda i più diffusi social network (Facebook e Twitter e Google+)
– Facebook
Aggiungi un Amministratore Facebook premendo l’apposito pulsante, affinché l’applicazione possa dialogare con Facebook per ottenere delle statistiche, imposta l’immagine e la descrizione che verranno mostrate quando si condividerà l’home su Facebook. Imposta l’immagine predefinita da associare ai post senza immagine.
– Twitter
Seleziona Aggiungere i metadati per la scheda di Twitter, ed inserire il nome utente di Twitter senza aggiungere la @, ad esempio sitiwebxtutti (il mio nome utente)
– Google +
La sezione Metadati Autore permette di mostrare l’immagine di profilo a fianco della descrizione del sito, nelle SERP di Google. Per far questo deve disporre di un profilo Google+, dopodiché inserisci l’indirizzo della pagina profilo di Google+ ed accertati di aggiungere nel campo contributore del tuo profilo Google+ il blog sul quale hai installato WordPress SEO.
Questo è il risultato che vedrai in SERP
SITEMAP XML
Le Sitemap sono utilizzate per dare la possibilità ai motori di ricerca di indicizzare meglio e in poco tempo i contenuti del blog. WordPress SEO by Yoast permette di creare delle sitemap degli articoli, delle pagine ed anche delle immagini. Spunta le caselle fare ping a Yahoo e Ask.com, mentre lascia invariato tutto il resto.
Ogni volta che pubblicherai un contenuto, automaticamente il plugin genererà una nuova sitemap e ad inviarla ai principali motori di ricerca.
PERMALINKS
Attiva il redirect degli allegati al post genitore, mentre la struttura finale del permalink si modifica nel pannello di amministrazione di WP >Impostazioni > Permalink > . Utilizza questa struttura [/nome-post/].
In Canonical lascia tutto invariato.
LINKS INTERNI
Da questa sezione puoi impostare tutto ciò che riguarda le Breadcrumb (il percorso attuale di dove si trova l’utente). Abilita le breadcrumbs selezionando il box, scegli il testo per l’homepage (ad es. Home), e poi aggiungi i prefissi utili per la navigazione, ad esempio “Stai visitando”, ecc.
RSS
In questa sezione è possibile decidere cosa mostrare prima e dopo il post visualizzato nei Feed RSS.
FILES
Da qui è possibile modificare il file .htaccess, non toccare se non hai alcuna conoscenza di questo file.
… WordPress SEO svolge un ottimo lavoro dandoti una mano nell’ottimizzazione del tuo blog o sito WordPress. Ha introdotto un nuovo concetto di SEO in WordPress, creando un plugin GRATUITO (non dimentichiamolo) che svolge il compito di ben 5 plugin !
Cosa ne pensi di questo gioiellino? Lo usi ? Fammelo sapere nei commenti 🙂
Ciao Andrea innanzitutto grazie per la tua guida che ho trovato meravigliosa, chiara e precisa e sopratutto aiuta in un modo visivo. L’unica cosa che vorrei capire di più è come fare a mettere la foto in evidenza sulla ricerca con il profilo gogole+ ho seguito la tua guida su quel punto ma non mi esce l’immagine, mi aiuti grazie 🙁
Ciao, molte grazie per i complimenti 🙂 sono contento che ti sia stata di aiuto.
Per quanto riguarda la tua richiesta prova a dare un occhiata a questi articolo:
http://www.guida-wordpress.it/inserire-immagine-profilo-nelle-ricerche-google
Ciao Andrea,
grazie per l’utilissimo articolo che sto applicando passo passo. Sto infatti facendo il passaggio dal vecchio All in One Seo a Worpress Seo.
Ho attivato e sto ancora settando Worpress Seo.
Ho ancora 2 plugin attivati che usavo insieme a All in One Seo, ovvero XML Sitemap Generator for WordPress, e un plugin per i Permalink.
Ora mi chiedo come devo fare visto che Worpress Seo ha già in sè queste funzioni, le setto in WordPress Seo e poi disattivo i 2 vecchi plugin xml e permalink? Non c’è il rischio che le vecchie pagine indicizzate si perdano? oppure lascio i 2 plugin attivi?
scusa le tante domande,
grazie mille
elena
Ciao Elena, grazie a te di seguirmi 🙂
Personalmente ti consiglio di affidare tutto a WordPress SEO by yoast, settali su questo plugin e poi rimuovi definitivamente gli altri due plugin.
Per non correre rischi, invia subito dopo, attraverso il webmaster tool di google, la nuova sitemap creata.
A presto
Andrea
Ciao, ho letto il tuo articolo ma non ci capisco niente.
Io ho scaricato un paio di settimane fa questo plugin però non riesco ad impostarlo.
Cosa devo scrivere ad esempio nella home che c’è questo codice
%%sitename%% %%page%% %%sep%%
%%sitedesc%%
E questi codici nei tipi di articolo? Devo inserire qualcosa io oppure i dati se li va a prendere da qualche parte?
%%title%% %%page%% %%sep%% %%sitename%%
Lo stesso dicasi per le tassonomie e altro
%%term_title%% Archives %%page%% %%sep%% %%sitename%%
%%name%%, Author at %%sitename%% %%page%%
Scusami probabilmente per quelli che sono pratici dell’argomento saranno cose banali ma io veramente non so dove sbattere la testa (non so nemmeno cosa sia %%sep%%???)
Spero tanto nel tuo aiuto.
Grazie
Alessandra
P.S.: carine le stelline, dove si prendono?
Alcune domande, non avendo altri plugin se non wordpress seo devo fare lo stesso import ed esporta? una volta configurato basta mettere il sito online? per le keywords ho lasciato i tag del sito che avevo impostato, va bene?, devo fare altro o va bene così?, nella sezione bacheca ho inserito nella sezione “strumenti per i web master” il codice di verifica di google per la sitemap xml va bene? grazie
Ciao Dario, no se non hai nessun plugin precedente. Il sito deve già essere online. Per quanto riguarda le keywords deve essere una parola “chiave” che sia il più pertinente possibile all’articolo che hai scritto. Per la sitemap c’è una sezione specifica nel pannello di yoast, utilizza quello