Abilitare i permalink WordPress in locale
I permalink in WordPress, oltre che a rendere più gradevoli ed intuitivi i link, permettono una migliore indicizzazione del nostro sito web/blog.
Ovviamente non basta solo questo per essere primi su google ma sicuramente è uno dei presupposti fondamentali a livello SEO.
Essenzialmente i permalink non servono per sviluppare un sito in locale, ma se vogliamo avere una visione globale e fedele di quello che sarà il nostro sito una volta trasferito online, ci serve poterli avere anche in locale, sul nostro PC.
Di seguito riporto i vari step da effettuare per abilitare i permalink sul nostro sito offline (locale)
N.B: Tutti i comandi devono essere eseguiti dalla root
Abilitare il mod_rewrite
Abbiamo bisogno di attivare questo modulo di apache, attraverso il seguente codice:
# cd /etc/apache2/mods-enabled # ln -s ../mods-available/rewrite.load ./ # service apache2 restart
Creare un file .htaccess
Eseguiamo i comandi:
# cd /var/www/cartella_con_i_file_di_wordpress/ # touch .htaccess # chown www-data.www-data .htaccess
Abilitare i permalink su WordPress
Entra nel pannello di controllo di WordPress, vai su Impostazioni>Permalink e scegli la struttura che preferisci (leggi come ottimizzare i permalink) e infine salva.
Adesso hai abilitato i permalink sul tuo sito web o blog in locale